ROLLEI ROCK SOLID ALPHA MKII e MKII XL
- Andrea Celli
- 13 dic 2018
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 11 feb 2019
Quando si parla di treppiedi in ambito fotografico applicato al landscape la prima cosa a cui tendenzialmente si fa riferimento è l'affidabilità. Questo strumento rappresenta una vera e propria assicurazione per la nostra attrezzatura, a lui affidiamo non solo il corpo macchina e una lente, ma molto del nostro investimento in ambito fotografico. La scelta di uno stativo affidabile è pertanto per il fotografo paesaggista una passaggio chiave e deve essere incentrata a mio avviso su due aspetti principali: la resistenza e il peso. Due aspetti che si abbinano perfettamente ai prodotti che ho avuto modo di testare e che mi accompagneranno per molto tempo nei miei viaggi fotografici.
Sto parlando dei cavalletti serie "Rock Solid Alpha Mark 2" di casa Rollei.
Realizzati in carbonio, con elevata capacità di carico ma di estrema facilità nel trasporto grazie anche alla comoda borsa originale in dotazione, questa serie rappresenta un "must have" per il fotografo paesaggista pronto a ogni condizione climatica e atmosferica, ma vediamone nello specifico le caratteristiche tecniche.

Rollei - Rock Solid Alpha Mk2 XL Carbon series
Specifiche tecniche:
Riassumiamo le principali caratteristiche tecniche:
[Dove usarlo] Che si tratti di sabbia, acqua salata, caldo estremo o freddo gelido, il Rollei Rock Solid Alpha Mark II non ha problemi grazie alla struttura intrecciata in carbonio realizzata in 8 strati.
[Stabilità] 30 KG capacità di carico, e le punte e le piastre delle gambe del treppiede in dotazione consentono un supporto assolutamente sicuro su qualsiasi superficie.
[Testa a sfera a 360 gradi] incl. testa a sfera a 360 gradi con regolazione dell'attrito e livella a bolla d'aria, compatibile con Acra Swiss.
[Altezza flessibile] Che si tratti di 20 cm o 165 cm grazie ai blocchi gambe scorrevoli e regolabili rapidamente in qualsiasi momento.
[Cosa contiene il kit]. Treppiede Rock Solid Alpha Mark II, testa a sfera a 360° Rollei T7S, punte, chiave a brugola, piastra treppiede, borsa e manuale.
Capacità di carico estremamente elevata e massima stabilità
Testa di livellamento integrata fissa con attacco 1/4“ e 3/8“ per allineare il piano orizzontale Chiusure delle gambe lisce per una rapida regolazione dell‘altezza del treppiedi
Filettatura da 3/8“ e 1/4“ nella spalla del treppiede per montaggio degli accessori
Livella nella spalla del treppiedi
Punte avvitabili per una presa sicura su qualsiasi superficie
Appositamente progettato per i fotografi di viaggio e naturalistici

Contenuto del kit "Rock Solid"
SPECIFICHE TECNICHE:
Max. altezza (mm): 1650 Materiale utilizzato: Carbonio
Diametro della gamba (mm): 24, 28, 33, 36 Segmenti: 4 Max. altezza (mm): 1900 Altezza minima (mm): 140 Max. carico (Kg): 30,0 Peso senza testa del treppiede (Kg):
2,13 (2,76 incl. testa tipo Rollei T7S)
di seguito le caratteristiche della Serie XL.
Max. altezza (mm): 1900 Materiale utilizzato: Carbonio
Diametro della gamba (mm): 28, 32, 36, 40 Segmenti: 4 Max. altezza (mm): 1900 Altezza minima (mm): 140 Max. carico (Kg): 65,0 Peso senza testa del treppiede (Kg):
3,15 circa
di seguito le caratteristiche della Testa a sfera T7S Rollei.
Dati tecnici Testa a 360˚:
Comando: girevole, blocco e inclinazione
Altezza: 10,5 cm
Larghezza base 6,50 cm
Peso: 597 grammi
Max. Capacità di carico: 40 KG
Numero di livelle: 2
Dimensioni piastra a cambio rapido: 60mm x 45mm x 10mm x 10mm
Peso piastra a sgancio rapido: 36 grammi
Sensazioni sul campo
Le sensazioni che ho avuto sul campo sono state fin da subito quelle di un prodotto di grande robustezza ed affidabilità. Prima di scrivere questa recensione ho potuto provare sia la serie XL che la standard sempre ROCK SOLID ALPHA MK2 in ambienti diversi, dalle zone montane, a zone soggette a raffiche di vento, infine sul ghiaccio e a contatto con acqua sia di fiume che in mare, il cavalletto ha sempre risposto alla grande.
La trasportabilità è ottima, abbinata sia sul dorso del mio zaino fotografico che attraverso la comoda tracolla, i quasi 2 kg (senza testa) non si fanno sentire più di tanto per il tipo di prodotto che rappresenta.

in azione sul campo con la serie XL
Tra i punti di forza del treppiede c'è senza dubbio la grande estensione in altezza che può passare dai 14 cm ai 165 per la serie standard fino ai 190 cm per la serie XL. Questo aspetto è di estrema importanza per chi come me ama avere un'ampia gamma compositiva, dai primi piani in dettaglio, fino al superamento di ostacoli sulla prima fascia compositiva grazie all'estensione delle sezioni delle gambe.
All'interno del kit troviamo inoltre i supporti alla base con chiodi o racchette, utilissimi per chi come me utilizza il cavalletto in ambienti differenziati, dalle superfici congelate, agli scogli e alle rocce, grazie a questa scelta e a pochi minuti di tempo il cavalletto può essere adattato a più tipi di terreno, aspetto da non sottovalutare per la messa in sicurezza della vostra attrezzatura.

In azione sul campo con la serie Rock Solid Alpha mk2 - Piangrande Inverno 2018-2019
A CHI E' RIVOLTO IL CAVALLETTO
Se dovessi consigliare questo prodotto direi al fotografo paesaggista, naturalista o a quello che ha bisogno di un ottimo supporto affidabile con pesi e dimensioni contenute rispetto alla mole del treppiedi in oggetto, che lavora soprattutto in ambienti dove la sicurezza viene prima di tutto. Il Rock Solid Alpha (il più grande della sua categoria) non è un cavalletto da viaggio, né vuole esserlo, il suo target è rivolto alle esigenze di chi ha bisogno di affidarne un carico deciso o semplicemente a chi come me ama avere un cavalletto affidabile a discapito della portabilità che non è nelle prerogative del prodotto.
DOVE ACQUISTARE IL ROCK SOLID
Il prodotto può essere acquistato direttamente dal sito ufficiale, alla seguente pagina:
https://www.rollei.it/treppiedi/treppiedi-rock-solid
Per usufruire di uno sconto pari al 15% valido fino a fine Febbraio 2019, inserite nel coupon il seguente code. Celli15.
Di seguito altre immagini del prodotto.
Comments